La correlazione tra il comportamento del narcisista e i suoi sentimenti, proclamati o manifestati che siano, è molto debole. La ragione è che le emozioni sono espresse ma non sentite. Questo soggetto finge di provare sentimenti e mima in maniera magistrale le espressioni a essi correlate al fine di fare colpo sugli altri, guadagnare la loro … Continue reading Controfigura a sorpresa
Categoria: Malignant Self Love di Sam Vaknin
Gli articoli riprendono alcuni passaggi dei capitoli di Malignant Self Love di Sam Vaknin.
Miti del narcisismo
Ci sono tre miti da sfatare quando si parla di narcisismo. Il primo è che esista uno stereotipo unico. Secondo Sam Vaknin vanno distinte almeno 4 tipologie di narcisista e si tratta di differenze non di poco conto: c’è quello cerebrale, che per ottenere energia usa intelligenza, intelletto e cultura, quello somatico, che punta … Continue reading Miti del narcisismo
Genitori narcisi
In linea generale il narcisismo genera narcisismo ma le dinamiche di crescita di un individuo sono soggette a variabili e circostanze differenti, prima tra tutte la primogenitura. La cosa certa è che i narcisisti considerano e trattano i propri figli come estensioni di sé e strumenti di gratificazione personale relegando l’amore a merce di … Continue reading Genitori narcisi
Narcisismo e comorbidità
Spesso la diagnosi di disturbo narcisistico di personalità si accompagna a quella di altre patologie mentali previste dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) come il Disturbo Borderline, l’Istrionico e l’Antisociale (Psicopatia). La combinazione di più patologie è chiamata comorbidità. Sam Vaknin dedica a questo argomento un intero capitolo di Malignant Self Love. Il Disturbo … Continue reading Narcisismo e comorbidità
Il teatrino del Vero e del Falso Sè
La vita di narcisisti e psicopatici è una grande rappresentazione teatrale, una piece permanente, in scena 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, con libero accesso al pubblico che, tuttavia, è destinato a pagare un prezzo molto salato se decide di salire sul palco e prendere parte alla commedia. Il costume d’ordinanza è il Falso … Continue reading Il teatrino del Vero e del Falso Sè
Falsa modestia
La modestia, quando non è autentica, può essere una micidiale forma di superbia e di opportunismo. Il narcisista ricorre spesso a questo espediente e lo fa, di solito, per conseguire due risultati: mettersi al riparo da eventuali smascheramenti e racimolare conferme e validazioni. La falsa modestia è espressa per lo più verbalmente, consiste … Continue reading Falsa modestia
2. Uomini che odiano le donne
Parte seconda Secondo Vaknin il narcisista è convinto che le donne siano cacciatrici per predisposizione genetica e si sente minacciato. Crede cioè che l’unico obiettivo femminile sia quello di “sistemarsi” e spremere le risorse del proprio compagno affinché provveda alle persone che ha a carico. In altre parole, per lui le donne sono … Continue reading 2. Uomini che odiano le donne
1. Uomini che odiano le donne
Prima parte Una delle contraddizioni tipiche di esseri così diabolicamente complessi come gli psicopatici è il profondo disprezzo per quello che è il carburante più sofisticato che permette al loro motore di funzionare: le donne. Pur ricollegandosi a tutto ciò da cui rifuggono e che reputano mediocrità, come impegno, intimità e legame, il sesso femminile … Continue reading 1. Uomini che odiano le donne